L’IMPEGNO PER RENDERE L’AVIAZIONE PIÙ SOSTENIBILE

Il Gruppo Gattinoni aderisce al programma SAF Corporate di Air France e KLM per contribuire attivamente ad accelerare l’uso e la produzione del carburante sostenibile per l’aviazione e ridurre significativamente le emissioni di Co2 nel breve-medio periodo. Una scelta in linea con l’impegno del Gruppo verso la sostenibilità.

Il progetto di Air France e KLM

Il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF – Sustainable Aviation Fuel) è lo strumento principale a disposizione delle compagnie aeree per ridurre significativamente le emissioni di Co2 nel breve-medio periodo e ridurre l’impatto ambientale, ma non è ancora disponibile su larga scala. Oggi, infatti, meno dello 0,1% dei circa 300 milioni di tonnellate di carburante utilizzati dalle compagnie aeree è SAF. Per accelerarne l’uso e la produzione, Air France e KLM hanno lanciato il programma SAF Corporate. Entrando nel programma, le aziende partner sostengono la transizione dal carburante fossile al SAF e possono ridurre l’impatto dei viaggi di lavoro di almeno il 75%.

Cos'è il SAF

Il carburante sostenibile per l’aviazione:

  • è prodotto da fonti rinnovabili come l’olio da cucina esausto e residui dell’agricoltura
  • riduce all’origine le emissioni di Co2 di almeno il 75%
  • è un carburante cosiddetto drop-in, si miscela perfettamente con il carburante fossile
  • ha un processo di produzione più pulito e contribuisce ad un’economia circolare

 

SCOPRI DI PIÙ SUL PROGRAMMA SAF DI AIR FRANCE E KLM
Adotta una ciclabile

Il progetto italiano “Adotta una ciclabile” di KLM Royal Dutch Airlines è stato lanciato ad ottobre 2023, in collaborazione con PisteCiclabili.com. Il suo fine è quello di incentivare una mobilità urbana più sostenibile, attraverso la copertura, da parte della compagnia olandese, dei costi di manutenzione per le piste ciclabili presenti nelle città italiane che scelgono di aderire al progetto.

L’attività, ipotizzata dopo un’attenta ricerca di mercato, ha coinvolto il simbolo per eccellenza della cultura olandese, la bicicletta, che diventa così un ulteriore elemento per rafforzare il legame con l’Italia.

Alle 2 città inizialmente coinvolte (Genova e Napoli) si sono aggiunte altre 3 municipalità (Bologna, Busto Arsizio e Milano). Rispetto ai 7 chilometri di manutenzione ipotizzata, si è passati a 10. “Adotta una ciclabile” è stato anche il progetto vincitore del Green Travel Awards del GIST (Gruppo Italiano di Stampa Turistica), con una visibilità mediatica totale, dal momento del lancio, che ha raggiunto oltre 4 milioni di persone.