GATTINONI EVENTS FIRMA L’EVENTO DI LANCIO DEL NUOVO SUV ELROQ DI ŠKODA, PROTAGONISTA ALLA MILANO DESIGN WEEK AL PAC
Il progetto “This Way”, ideato dal team creativo Gattinoni per il Fuori Salone di Škoda, unisce esplorazione e innovazione in un percorso immersivo che ha coinvolto l’artista Marcantonio e la sua poetica scultorea, mettendo al centro del racconto la nuova auto e i suoi plus.
Gattinoni Events ha ideato e realizzato l’evento di lancio della nuova Elroq, il nuovo SUV full electric di Škoda, che ha scelto la Design Week e il PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) in Porta Venezia per la presentazione al mercato della versione sportiva RS.
I visitatori di Milano sono stati invitati alla mostra Škoda, che ha luogo dall’8 al 13 aprile, anche tramite mystery boxes posizionate in diversi punti della città, tra cui Piazza Luigi Cadorna, Piazza Gae Aulenti e Piazza XXIV Maggio.
Il team di Gattinoni Events guidato da Elisa Presutti, Managing Director, si è occupato dell’evento a 360 gradi, dalla creatività al project management alla produzione, coinvolgendo Sila Sveta come partner tecnologico e l’artista Marcantonio, che ha permesso con le sue creazioni l’incontro tra arte e comunicazione dando un taglio culturale all’intero progetto.
Obiettivo dell’evento era incarnare il nuovo punto di partenza di Škoda che con la nuova Elroq vuole fornire un cambiamento significativo nella percezione globale del brand, stabilendo un nuovo standard per il mondo automobilistico. La campagna di comunicazione ideata dal brand è visivamente accattivante e coinvolgente, diversa da tutto ciò che è venuto prima, distaccandosi dalla Škoda del passato per rappresentare un nuovo punto di partenza per il marchio. Da qui la scelta di partecipare alla Milano Design Week 2025 con un lancio che fosse un vero e proprio evento, tramite la creazione di un’installazione artistica sorprendente, che rafforzasse la nuova direzione del marchio solidificando la sua posizione unica nel mercato. E per farlo ha scelto l’expertise di Gattinoni Events.
Commenta Veronika Ziegaus, Head of Brand Experience di Škoda: “Gattinoni, che ha guidato il nostro progetto alla Milano Design Week, ha dimostrato una creatività straordinaria e un approccio innovativo, che contribuisce significativamente al successo dell’intero evento. Siamo molto soddisfatti delle loro idee e delle loro realizzazioni, poiché catturano perfettamente la nostra visione e portano elementi unici e moderni al progetto. Grazie all’approccio dell’agenzia, siamo in grado di presentare il nostro lavoro nella migliore luce alla Milano Design Week e ottenere un grande riconoscimento.”

Ha aggiunto Elisa Presutti, Managing Director Gattinoni Events:
“Al PAC prende vita un progetto onirico che abbiamo sviluppato insieme al nostro direttore creativo, al team di Škoda e all’artista Marcantonio. Un’installazione che intreccia arte, innovazione tecnologica e sostenibilità, pensata per incantare il pubblico della Design Week. Non è solo un evento, ma un’esperienza immersiva in cui cultura e comunicazione si fondono in una forma di arte poetica. Abbiamo trasformato un’idea in un viaggio visionario, che dimostra come l’innovazione possa prendere forma attraverso lo sguardo di un grande artista e le competenze di un team di eccellenti professionisti.”
Il team creativo di Gattinoni Events che ha lavorato al progetto è composto da: Federico Criserà Account Director, Luana Cicala Head of Live Communication & Project Owner, Andrea Dal Pozzo Executive Creative Director, Arianna Villa Executive Leader, Matteo Salvi Production Director, Lucia Polettini Senior Producer and Service Manager, Emanuela Giacobone Project Manager, Selene Donati Project Manager, Adriano Colombo Art Director.
L’IDEA CREATIVA E IL PROGETTO AL PAC
Il progetto presente al PAC è stato studiato per introdurre il nuovo modello di Škoda, il SUV completamente elettrico Elroq, attraverso un percorso dinamico e immersivo che combina esplorazione e arte.
Questo concetto, sviluppato in collaborazione con Marcantonio, invita i visitatori a fare un viaggio attraverso un ambiente fantastico dove personaggi – dagli animali alle piante e persino alle nuvole – rappresentano aspetti chiave delle caratteristiche dell’auto.
Nel cortile del PAC sculture e tecnologia si fondono per trasformare lo spazio in un paesaggio onirico. Un viaggio fantastico si sviluppa attraverso percorsi sospesi, creature simboliche e paesaggi poetici, dove statue ispirate agli animali e alla natura incarnano metaforicamente l’essenza della nuova Elroq completamente elettrica.
Queste installazioni dinamiche, unite a tecnologie innovative, fanno rivivere le caratteristiche dell’auto attraverso l’emozione e la scoperta. Più che una mostra, è un’esplorazione: uno spazio che invita a guardare oltre e adottare un nuovo modo di vivere la mobilità.
Ogni scena, animata con la tecnologia, dà vita a un elemento dell’auto in modo artistico e immaginativo, favorendo l’interazione. Piuttosto che semplicemente mostrare le caratteristiche, questo viaggio le trasforma in un’esperienza emotiva, collegando arte e design e immergendo i visitatori in un mondo metaforico che riflette sottilmente l’identità di Škoda come esploratore quotidiano.
Le sculture e le scene della mostra presentano in modo affascinante temi legati alla Elroq. Il fenicottero, ad esempio, esalta la bellezza del movimento, mentre un’installazione interattiva con un procione è pensata appositamente per i bambini: gli occhi dell’animale proietteranno su uno schermo LED paesaggi e simulazioni di guida.
Una strada che svanisce tra le nuvole simboleggia la capacità della Elroq di andare ovunque, persino verso il cielo. Un’altra scultura rappresenta un lampione a forma di bucaneve. L’esposizione include anche una proiezione olografica di un colibrì che beve nettare da un fiore.
Un percorso attraversa tutto il padiglione, invitando i visitatori a esplorare.
Questo è il commento di Marcantonio sulla mostra:
“Uno spazio deve avere un’idea, deve essere un’esperienza. Se le auto Škoda ci permettono di scoprire nuovi orizzonti ogni giorno, perché non offrire un viaggio attraverso i diversi elementi dell’auto? Mi piaceva il concetto di percorso, quindi sono partito da quello e ho aggiunto un tocco di leggerezza e giocosità. Amo tutte le sculture per motivi diversi, e ognuna ha rappresentato una sfida. Mi piace il bucaneve per il suo grande formato e la sua eleganza visiva. La più complessa è stata il fenicottero, a causa della struttura interna intricata, e anche il fiore per il colibrì è stato impegnativo“.
CHI È MARCANTONIO
Marcantonio, nato nel 1976, è un artista e designer italiano noto per il suo approccio innovativo e scultoreo nel mondo del design. Ha frequentato l’Istituto d’Arte e l’Accademia di Belle Arti, e ha iniziato la sua carriera come scenografo e scultore, collaborando direttamente con collezionisti creando pezzi unici e realizzando interni per negozi e locali.
Dal 2001 si dedica all’arte e al design con un linguaggio distintivo che unisce estetica e narrazione, offrendo un aspetto imprevedibile ed emozionale. Marcantonio esplora le relazioni tra natura e artificio, spesso con un tocco surrealista e ironico. È noto per trasformare oggetti di uso quotidiano in sculture di design.
Nel corso della sua carriera, ha collaborato con marchi prestigiosi come Armani, Seletti, Qeeboo, Natuzzi, Mogg, portando il suo stile unico in collezioni iconiche. Il suo lavoro è apprezzato per la capacità di reinterpretare la realtà in forme innovative, che riescono a essere funzionali e affascinanti allo stesso tempo.